AMPIA RISPOSTA SPETTRALE
Da 0,1 a 1000 µm
4 FAMIGLIE DI PRODOTTI TRA CUI SCEGLIERE:
- QS-L: rivelatori piroscopici discreti, basso livello di rumore
- QS-H: rivelatori piroscopici discreti, alta potenza media
- QS-IF: rivelatori piroscopici ibridi, modalità corrente, risposta rapida
- QS-IL: rivelatori pirometrici ibridi, modalità corrente, basso livello di rumore
FORMATO FACILE DA INTEGRARE
I pacchetti TO5 e TO8 rendono i rivelatori QS-H piccoli e facili da integrare in un sistema esistente.
SENSORI PER GRANDI AREE
i sensori piroelettrici da 5 e 9 mm di diametro facilitano l'allineamento ottico.
DIVERSE FINESTRE IR IN OPZIONE
- Quarzo: 0,2 - 3,5 µm
- Fluoruro di bario: 0.2 - 17,5 µm
- Zaffiro: 0.1 - 7,0 µm
- Silicio: 1.2 - 9,0 µm e 22 - 100 µm
- Germanio AR: 1,8 - 23 µm (picco di 10,6 µm)
RIVELATORI TERMICI PIROELETTRICI
I nostri rivelatori piroelettrici sono una classe di rivelatori termici a temperatura ambiente che producono un'uscita di corrente direttamente proporzionale al tasso di variazione della temperatura quando sono esposti a una sorgente di radiazioni. Sono meglio descritti da una sorgente di corrente alternata, un condensatore e un resistore. L'uscita di corrente è regolata dall'equazione I = p(T)-A-dT/dt, dove I è la corrente, p(T) è il coefficiente piroelettrico, A è l'area definita dall'elettrodo frontale e dT/dt è la velocità di variazione della temperatura del cristallo piroelettrico. I vantaggi di un rivelatore piroelettrico rispetto ad altri rivelatori IR sono: funzionamento a temperatura ambiente, ampia risposta spettrale, elevata sensibilità (D*) e risposta rapida (sub-nsec a 50 Ω).
---