I sistemi bus di campo, Ethernet e IO-Link sono ormai standard consolidati nell’automazione industriale, rendendo più semplice la realizzazione di architetture di controllo complesse. Il sistema modulare a bus MBS, di applicazione universale, consente l’integrazione efficiente e flessibile degli elementi operativi nei sistemi di controllo di macchine e impianti.
Con l’MBS è possibile gestire fino a 128 punti di controllo, riducendo il cablaggio e semplificando l’allestimento di pannelli o unità di comando. Ogni modulo base, specifico per il tipo di bus, e ogni modulo di espansione, indipendente dal bus, può ospitare fino a 8 dispositivi, configurabili in tre griglie: 25 mm, 27 mm o 30 mm.
Il passaggio a un diverso protocollo di comunicazione può avvenire semplicemente sostituendo il modulo base, garantendo una transizione rapida tra reti diverse. La struttura modulare permette di combinare componenti standardizzati con soluzioni personalizzate, anche dal punto di vista del design.
I moduli IO-Link del sistema MBS offrono funzioni avanzate come: contatore ore di funzionamento, monitoraggio cicli di commutazione e hardware, controllo dell’illuminazione (guasti, dimmerazione, modalità notturna). Un display di stato IO-Link mostra le informazioni di connessione in tempo reale. Supporta le specifiche IO-Link 1.1.2 e le porte di classe A e B.
Caratteristiche tecniche: temperatura operativa da -10 °C a +50 °C, tensione di sistema 24 V fornita dal master IO-Link.
L’MBS è disponibile per: AS-Interface, CANopen, Profibus, EtherCAT, Profinet I/O, Ethernet/IP, IO-Link e Powerlink.