Il raccordo di bypass è stato progettato per monitorare le perdite di ammoniaca nelle linee in pressione. Si tratta di un sistema innovativo che consente la messa in funzione, la manutenzione e l'assistenza dei dispositivi senza interrompere i processi.
I campioni del fluido vengono guidati attraverso il raccordo di bypass MiniCal III e poi ricondotti nella tubazione. In questo modo si ottiene una maggiore flessibilità per quanto riguarda la posizione di installazione. A seconda delle condizioni locali, il raccordo viene montato sotto la tubazione o a parete.
Il fluido nella camera di misura deve essere scambiato regolarmente per garantire un'individuazione tempestiva di eventuali perdite di ammoniaca. I campioni del fluido vengono guidati attraverso il raccordo non appena viene aperta l'elettrovalvola a monte. È quindi possibile ottenere uno scambio regolare del fluido impostando l'intervallo e il tempo di apertura dell'elettrovalvola. Al termine dell'analisi, il campione viene reimmesso nel circuito da una pompa ad alta pressione per evitare perdite di refrigerante.
Il flusso può quindi essere testato monitorando la pompa e l'elettrovalvola. Il raccordo di bypass è progettato per essere utilizzato in un intervallo di pressione compreso tra 1 e 6/10 bar e in un intervallo di temperatura compreso tra -10°C e +50°C.
Caratteristiche principali in sintesi:
Monitoraggio del flusso
Scambio regolare del fluido
Nessuna perdita di refrigerante
Installazione e funzionamento semplici
Misura in tubazioni da 1 a 6/10 bar
Preamplificatore di segnale/microprocessore montato su un raccordo nella custodia
Assistenza e manutenzione senza interruzione del processo
Segnale di uscita 4-20 mA
---