I motori elettrici devono non solo essere altamente efficienti, ma anche resistere a condizioni ambientali avverse e funzionare in modo affidabile per l'intera durata di vita di un veicolo. A seconda dell'applicazione, questi motori devono anche poter essere controllati nella loro potenza o rimanere in modalità sleep fino a quando non vengono "svegliati" dai comandi del sistema bus del veicolo.
Produttori e fornitori servono un mercato globale con applicazioni in un intervallo di temperature da -40 °C a ben oltre 70 °C e con un'enorme umidità. Queste condizioni climatiche, talvolta estreme, devono essere simulate per diverse settimane o mesi durante la validazione dei motori nei test di durata.
CARMEN esegue ripetutamente i suddetti scenari di carico in condizioni climatiche per un periodo di tempo molto lungo e monitora così i limiti parametrizzati. In una prova di selezione o di campionamento casuale, i componenti vengono sottoposti a prove di fatica e di usura per mezzo di prove di carico, ad esempio in presenza di variazioni di pressione e di temperatura.
Applicazioni
I sistemi di prova di resistenza CARMEN sono progettati in modo tale da garantire una registrazione senza interruzioni e sincronizzata nel tempo di tutti i dati di misura per un lungo periodo di tempo, consentendone la successiva analisi. Per motivi di tempo, nelle prove di durata è necessario testare simultaneamente diversi oggetti di prova (fino a 4 canali). Il CARMEN controlla quindi diverse sezioni di prova in parallelo e registra i risultati.
Poiché di solito non tutti i campi di lavoro, dal minimo al blocco, devono essere controllati dinamicamente e senza interruzioni nella prova di durata, è possibile implementare anche freni a isteresi più semplici, freni fissati meccanicamente o persino sistemi senza unità di carico.
---