La tempra a induzione è un trattamento superficiale localizzato che migliora le proprietà meccaniche dei componenti ferrosi senza alterare la struttura del nucleo originale. Questo processo è molto vantaggioso perché consente di ottenere superfici dure, resistenti all'usura, alla galla, alla fatica e agli urti. Inoltre, offre una maggiore resistenza alla trazione e alla torsione negli elementi di trasmissione.
Dettagli dei processi
Il processo di tempra a induzione è di natura elettromagnetica e si basa sull'applicazione di una corrente elettrica variabile attraverso un induttore. Questa corrente genera calore nella parte ferrosa a causa delle perdite per isteresi magnetica e dell'effetto Joule. Il riscaldamento avviene solo nello strato superficiale del pezzo fino al raggiungimento della temperatura di austenitizzazione, che dipende da diversi parametri controllabili come la potenza, la frequenza, il tempo, il progetto e la concentrazione dell'induttore. Una volta completata la trasformazione strutturale, il pezzo si raffredda rapidamente.
È importante notare che la progettazione e la produzione degli induttori utilizzati in questo processo è interna e fa parte del know-how dell'azienda.
Parti e componenti
La tempra a induzione è utilizzata in un'ampia gamma di componenti, dai piccoli pezzi automobilistici come trasmissioni, mozzi delle ruote, anelli dei cuscinetti, forcelle, assali, viti e camme, fino ai grandi stampi da imbutitura come piastre di fondazione, perni e lame, tra gli altri.
Campi di applicazione
I principali campi di applicazione di questo processo sono l'automotive e i veicoli industriali, dove le parti trattate termicamente sono essenziali per garantire la durata e le prestazioni dei componenti. Per il settore automobilistico siamo in possesso della certificazione IATF.
---