Compatti e intuitivi, gli essiccatori d'aria ad assorbimento modulari della serie HSHD di Hankison dispongono di comunicazioni robuste, sono approvati CSA/UL e registrati CRN. Tanto potente quanto versatile, HSHD è stato progettato e provato in Germania per proteggere le applicazioni sensibili all'umidità che richiedono punti di rugiada a bassa pressione, fornendo punti di rugiada di ISO 8573-1: 2010 Classe 1 (-100°F, -70°C) e Classe 2 (-40°C) con portate da 7 a 40 scfm (da 12 a 68 nm3/h). HSHD - una soluzione perfetta per laboratori, ospedali, produzione farmaceutica e altre installazioni high-tech che richiedono prestazioni e affidabilità
L'aria compressa entra nell'essiccatore ed è diretta alla Torre 1 tramite la valvola (A), e poi all'uscita dell'essiccatore tramite la valvola a spola (B). Una parte dell'aria essiccata viene strozzata a una pressione vicina a quella atmosferica per mezzo dell'orifizio (C). Quest'aria estremamente secca e a bassa pressione attraversa e rigenera l'essiccante nella torre 2 e viene scaricata nell'atmosfera attraverso la valvola di spurgo/ripressurizzazione (D) e il silenziatore di scarico (E). Dopo un tempo impostato, il timer automatico a stato solido chiude la valvola di spurgo/ripressurizzazione (D) permettendo alla Torre 2 di ripressurizzarsi lentamente. Al termine dei 2 minuti, la valvola (A) si sposta e la valvola di spurgo/ripressurizzazione (D) si riapre. Il flusso d'aria principale viene ora asciugato dalla Torre 2 mentre la Torre 1 viene rigenerata.
---