Spettrofotometro per la misurazione continua del colore online
Campo di applicazione
Misura del colore basata sugli standard CIELab o ICUMSA. Misura continua dei colori in linea. Misura del colore di prodotti con superfici lisce e piane, senza materiale abrasivo o sfuso.
Il sistema CIELab è uno spazio colore specificato dalla Commissione Internazionale per l'Illuminazione CIE (Commission Internationale d'Eclairage) nel 1976. È stato ulteriormente derivato dal sistema cromatico CIE e si basa sullo spazio "master" CIE, introdotto nel 1931. Il sistema CIELab è oggi il sistema di colore più diffuso. Sulla base di questo modello cromatico 3D indipendente dalle apparecchiature, è possibile identificare numericamente le differenze di colore. Il modello è imparziale e si avvicina alla percezione umana, adattando la distanza geometrica tra due colori nello spazio cromatico alla percezione umana.
Le curve spettrali misurate saranno ridotte su tre coordinate.
Gli assi delle coordinate sono posizionati in modo rettangolare l'uno sull'altro:
L* , l'intensità luminosa, da 0 = nero assoluto a 100 = bianco assoluto.
a* descrive l'asse rosso-verde. I valori negativi sono verdi, quelli positivi sono rossi.
b* descrive l'asse giallo-blu. I valori negativi sono blu, quelli positivi sono gialli.
In questo modo il colore può essere descritto con precisione nello spazio colore. Il calcolo viene effettuato tenendo conto di una luce standard e di un osservatore ordinario, cioè i valori del colore vengono calcolati in condizioni fisiche definite.
---