Le micropiastre sono sempre più utilizzate in settori quali la chimica clinica e la ricerca farmaceutica. Le micropiastre in plastica, tuttavia, non sono adatte a tutti gli usi. Se sono richieste resistenza chimica, trasmissione UV, osservazione microscopica o stabilità termica, è meglio utilizzare micropiastre al quarzo. Queste possono essere fornite con le stesse dimensioni di base delle piastre in plastica.
La parte superiore della micropiastra viene fissata direttamente alla base di quarzo sintetico mediante il processo di fusione diretta. Il risultato di questo processo di giunzione, che non utilizza colla o vetro sinterizzato, è un'uniformità della base del pozzo, che è inferiore alla lunghezza d'onda della luce. La giunzione ha la stessa elevata resistenza alle temperature estreme e alle sostanze chimiche aggressive del corpo principale del quarzo stesso. Inoltre, questo garantisce che ogni pozzo sia completamente liquido.
---