La direttiva europea sulle macchine (direttiva macchine 2006/42/CE) specifica i requisiti generali per la sicurezza delle macchine in tutto lo Spazio Economico Europeo. Le norme europee definiscono inoltre requisiti concreti per i dispositivi di protezione e l'applicazione dei dispositivi di protezione sulle macchine. Dispositivi di protezione come ad es. barriere fotoelettriche (dispositivo di protezione optoelettronico attivo AOPD), sistemi optoelettronici di protezione dell'accesso, scanner laser, ecc. consentono un accesso più o meno illimitato all'area pericolosa. In questo caso è necessario assicurarsi che il lavoratore non possa raggiungere il punto di pericolo prima che la macchina sia stata fermata tramite il dispositivo di protezione. Questo viene gestito mantenendo una certa distanza di sicurezza tra il campo di rilevamento del dispositivo di protezione e il punto di pericolo più vicino. Questa distanza di sicurezza viene calcolata considerando le prestazioni di arresto della macchina, il tempo di risposta del dispositivo di protezione, la distanza aggiuntiva (fattore profondità di penetrazione) e la velocità di avvicinamento ipotizzata. La norma EN ISO 13855 come norma valida in tutto il mondo (secondo la EN 999) definisce le formule per il calcolo dell'intera distanza di sicurezza. Presenteremo a breve una calcolatrice online per la determinazione delle distanze di sicurezza di due comandi manuali, barriere fotoelettriche di sicurezza, controlli di accesso, scanner laser, interruttori di porte e pedane di sicurezza. Il calcolo è effettuato secondo le norme EN / ISO 13855 e EN 999
---