Un galleggiante a piombo viene spinto dal fluido e si muove verticalmente in un tubo conico di vetro borosilicato.
La sezione trasversale è quindi variabile e aumenta gradualmente.
Per una determinata portata, il galleggiante si stabilisce a un determinato livello in cui il suo peso è bilanciato dalla pressione del fluido.
La flangia superiore del galleggiante indica il valore di questa portata sulla scala graduata.
Applicazioni
- Metallurgia (cementazione, ricottura)
- Meccanica (regolazione di bruciatori, controllo pneumatico)
- Industrie alimentari
- Banco idraulico (metrologia, industria aeronautica, ecc.)
- Processo di trasformazione (zuccherificio, cartoleria, ecc.)
Opzioni
- Contatti
- Scala speciale
- Guarnizioni in fluorocarbonio o PVC
---