I sistemi di accoppiamento manuale si applicano alle macchine utensili che operano con attrezzature idrauliche, ma che non dispongono di un'interfaccia idraulica per l'alimentazione dell'olio al pallet dell'attrezzatura. Il personale operativo si occupa dell'accoppiamento e del disaccoppiamento. A differenza degli attacchi rapidi, gli attacchi manuali non comportano il rischio di confondere la linea di pressione con quella del serbatoio. Inoltre, il processo di accoppiamento è molto più rapido. Dopo il bloccaggio del pezzo, è facile sbloccare il sistema senza sforzo grazie all'uso di una valvola di non ritorno a comando idraulico. Inoltre, la pressione del sistema rimane invariata. Per sbloccare il sistema, la porta a T deve essere pressurizzata. Nel sistema di accoppiamento a semplice effetto, la valvola a sfera assume questa funzione.
Gli elementi di sicurezza necessari sono già integrati. Questi includono un accumulatore idraulico, una valvola di non ritorno e una valvola di sicurezza che protegge l'accumulatore idraulico da un aumento di pressione superiore al 10%. L'unità di accoppiamento può essere dotata di due diversi accumulatori idraulici. HYDROKOMP consiglia l'accumulatore con volume nominale di 13 cm³ fino a un volume d'olio di circa 100 cm³ nell'attrezzatura. Quando il volume d'olio richiesto è maggiore, è necessario utilizzare l'accumulatore idraulico con volume nominale di 40 cm³. Gli accumulatori idraulici sono soggetti alle norme tecniche per i recipienti a pressione. I sistemi di accoppiamento manuale sono dotati di serie di collettore e di porte filettate G1/4 per l'alimentazione dell'olio. Tutte le superfici flangiate sono dotate di controfori O-ring sul fondo e sul lato posteriore, che consentono anche l'alimentazione dell'olio senza tubi attraverso condotti forati.
Caratteristiche speciali:
opzioni di montaggio versatili
elementi di sicurezza integrati
---