Colla acrilica HYLO®BOND M5101
per metallobicomponenteper incollaggio

Colla acrilica - HYLO®BOND M5101 - Hylomar GmbH - per metallo / bicomponente / per incollaggio
Colla acrilica - HYLO®BOND M5101 - Hylomar GmbH - per metallo / bicomponente / per incollaggio
Colla acrilica - HYLO®BOND M5101 - Hylomar GmbH - per metallo / bicomponente / per incollaggio - immagine - 2
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti

Vuoi acquistare direttamente?
Vai sul nostro Shop.

Caratteristiche

Componenti chimici
acrilica
Substrato
per metallo
Numero di componenti
bicomponente
Applicazioni
per incollaggio
Confezione

490 ml
(17 US fl oz)

Descrizione

HYLO®BOND M5101 è un adesivo acrilico bicomponente indurito, progettato per l'incollaggio di un'ampia gamma di substrati. Questo adesivo strutturale metacrilato ha proprietà superiori di pelatura, taglio e compressione. HYLO®BOND 5101 ha un'elevata tenacità e può essere utilizzato su spazi vuoti fino a 15 mm. L'adesivo ha un'eccellente resistenza alla fatica e agli agenti atmosferici. Rapporto di miscelazione 10:1, resistenza a trazione polimerizzata 16 N/mm² ISTRUZIONI PER L'USO La superficie da incollare può avere un grande impatto sulle proprietà di polimerizzazione di Hylobond. È necessario assicurarsi che tutte le tracce di olio, grasso e sporco siano rimosse dal substrato. A tale scopo si può utilizzare un agente sgrassante o un solvente come l'acetone. L'abrasione o l'incisione della superficie possono migliorare notevolmente le proprietà del giunto incollato; in tal caso si consiglia di eseguire un secondo processo di sgrassatura. Prima dell'erogazione è importante estrudere il prodotto su una superficie non incollata per assicurarsi che il cordone che esce dall'ugello sia di colore grigio uniforme. Non appena il cordone è del colore corretto, il prodotto deve essere utilizzato immediatamente per evitare l'indurimento nell'ugello. Prima di unire le parti, è necessario utilizzare una quantità di adesivo sufficiente a riempire lo spazio di incollaggio. Una volta uniti i substrati, è necessario applicare una pressione sufficiente (ad esempio, mediante un morsetto) per evitare l'incollaggio a secco e impedire il movimento del giunto. Questi processi devono essere completati prima della scadenza del tempo di gel. La temperatura ottimale di applicazione è di circa 20°C; il tempo di gelificazione e il tempo di polimerizzazione saranno influenzati da temperature molto più alte o più basse.

---

Cataloghi

* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.