I filtri rapidi sono sistemi funzionanti in pressione costituiti da un involucro in acciaio zincato a bagno o verniciato oppure in vetroresina e corredati da valvole e tubazioni di raccordo.
I filtri rapidi in pressione possono essere a:
Funzionamento automatico: Un programmatore comanda in modo autonamo le valvole di intercettazione, azionate pneumaticamente o idraulicamente. La fine del ciclo di servizio e l'avvio delle fasi di lavaggio sono fissate a tempo o da un manometro differenziale.
Funzionamento manuale: L'operatore svolge manualmente le fasi di lavaggio, intervenendo direttamente sulle valvole del filtro.
I filtri in pressione sono:
Filtri chiarificatori: sono filtri in pressione che hanno lo scopo di eliminare la torbidità dell'acqua, il riempimento è costituito da sabbia filtrante in granaglia di supporto.
Filtri neutralizzatori: hanno lo scopo di neutralizzare il pH dell'acqua attraverso un composto naturale che a contatto con l’acqua reagisce innalzando il pH e portandolo a valori di neutralità.
Filtri deferrizzatori: hanno lo scopo di eliminare il ferro e manganese attraverso l’utilizzo di una carica di materiale catalizzante.
Filtri a carbone attivo: Questo filtro è adatto alla declorazione e per l’assorbimento dei composti organici presenti nell’acqua da trattare. Sono possibili anche applicazioni diverse dalla declorazione. Come ad esempio l’eliminazione di microinquinanti organici come i pesticidi ed i solventi clorurati.
Filtri domestici automatici a tempo: Sono filtri Chiarificatori, deferrizzatori, a carbone attivo e neutralizzatori per basse portate.