video corpo

Tubo rigido per acqua IDRO LDPE
in polietilene PEper applicazioni agricole

Tubo rigido per acqua - IDRO LDPE - Idrotherm 2000 - in polietilene PE / per applicazioni agricole
Tubo rigido per acqua - IDRO LDPE - Idrotherm 2000 - in polietilene PE / per applicazioni agricole
Tubo rigido per acqua - IDRO LDPE - Idrotherm 2000 - in polietilene PE / per applicazioni agricole - immagine - 2
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti
 

Caratteristiche

Utilizzazione
per acqua
Materiale
in polietilene PE
Applicazioni
per applicazioni agricole
Diametro interno

Min.: 11,6 mm
(0,457 in)

Max.: 97 mm
(3,819 in)

Diametro esterno

Min.: 16 mm
(0,63 in)

Max.: 110 mm
(4,331 in)

Pressione

4 bar, 6 bar, 10 bar
(58,015 psi, 87,023 psi, 145,038 psi)

Descrizione

Tubi per irrigazione in polietilene bassa densità (PEBD) di colore nero, oppure di colore nero con strisce identificative verdi, conformi rispettivamente alle norme UNI 7990 ed ISO 8779. I tubi Idro trovano applicazione in tutti i contesti dell’agricoltura e dell’orticoltura (anche per la realizzazione di derivazioni laterali e condotte di adduzione dalle riserve idriche ai terreni coltivati) e si adattano a sistemi di irrigazione fissi e mobili. I tubi per irrigazione Idro sono disponibili in diametri compresi tra 16 e 110 mm, confezionati in rotoli da 25 fino a 300 metri di lunghezza. Condizioni operative La scelta di un tubo per irrigazione dipende dalla pressione di esercizio della condotta, tenendo conto anche delle variazioni che si verificano durante le manovre di apertura e chiusura delle valvole del circuito. I tubi Idro non sono idonei al trasporto di acqua potabile, negli impianti antincendio, per gli usi industriali e comunque in tutte la applicazioni che richiedono condizioni di esercizio costantemente in pressione.

Cataloghi

IDRO PE BD
IDRO PE BD
2 Pagine
* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.