video corpo

Tubo rigido per acqua RENOVATION VRC
per acque refluein polietilene PEper uso generale

Tubo rigido per acqua - RENOVATION VRC - Idrotherm 2000 - per acque reflue / in polietilene PE / per uso generale
Tubo rigido per acqua - RENOVATION VRC - Idrotherm 2000 - per acque reflue / in polietilene PE / per uso generale
Tubo rigido per acqua - RENOVATION VRC - Idrotherm 2000 - per acque reflue / in polietilene PE / per uso generale - immagine - 2
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti
 

Caratteristiche

Utilizzazione
per acqua, per acque reflue
Materiale
in polietilene PE
Applicazioni
per uso generale
Normativa
DIN
Altre caratteristiche
standard
Diametro interno

Min.: 14 mm
(0,551 in)

Max.: 1.108,2 mm
(43,63 in)

Diametro esterno

Min.: 20 mm
(0,787 in)

Max.: 1.200 mm
(47,244 in)

Pressione

6 bar, 10 bar, 12,5 bar, 16 bar, 25 bar
(87,023 psi, 145,038 psi, 181,297 psi, 232,06 psi, 362,594 psi)

Temperatura

20 °C, 30 °C, 40 °C
(68 °F, 86 °F, 104 °F)

Descrizione

Tubi in polietilene PE100 RC (MRS 10) ad elevatissima resistenza alla fessurazione di colore nero, con eventuali strisce identificative marroni, per scarichi e fognature in pressione, sistemi di fognatura in depressione ed il trasporto di acqua non potabile, in applicazioni interrate o fuori terra, con caratteristiche conformi alla norma UNI EN 12201 ed alla specifica tecnica PAS 1075 per le installazioni senza letto di sabbia o senza scavo. Progettazione La progettazione idraulica di una rete di tubi RENOVATION VRC prevede la determinazione dei diametri dei vari tratti, una volta specificate la rispettiva portata, lunghezza, quota piezometrica e scabrezza. I criteri di dimensionamento, descritti nella norma UNI 11149, devono essere in grado di soddisfare la massima portata richiesta, bilanciando il rifornimento idrico in funzione della domanda. Le perdite di carico distribuite (J) possono essere valutate attraverso un abaco che mette in relazione la portata (Q) e la velocità (V) del fluido con il diametro interno (d) della condotta stessa. Al fine di evitare sovrappressioni e ristagni, è consigliabile che la velocità del flusso sia compresa tra 0,5 e 2,5 m/s. Le perdite di carico localizzate, derivanti dal passaggio del flusso attraverso raccordi e valvole, devono invece essere valutate in funzione del tipo come definito nella norma UNI 11149. I tubi RENOVATION VRC sono conformi a quanto previsto dalla norma UNI 10779 per la realizzazione di impianti idrici antincendio permanentemente in pressione (la pressione nominale dei componenti del sistema in questo caso non deve essere minore di 1,2 MPa).
* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.