Unisce tutti i sensi: la nuova piattaforma O3R
• - Elaborazione centralizzata delle informazioni derivanti dalle immagini e dai sensori
• - Sincronizzazione di più telecamere per una copertura a 360°
• - Flessibilità grazie a varianti diverse della telecamera
• - SDK standardizzati per l'architettura Docker e Python, C++, CUDA e ROS
• - Nuovo sensore di immagini ToF con alta resistenza alla luce esterna
Sistema di visione olistico ed ampliabile
La piattaforma O3R è una soluzione olistica per l'elaborazione centralizzata e sincronizzata delle informazioni derivanti dalle immagini e dai sensori in robot autonomi, ad esempio AGV. L'integrazione semplificata e l'interazione affidabile di telecamere e sensori consentono di implementare funzioni importanti come la protezione anticollisione, la navigazione e il posizionamento.
Inoltre, è possibile realizzare attività stazionarie per l'analisi e il dimensionamento di oggetti, che possono essere gestite in modo più efficace con l'aiuto di più telecamere. Ciò può riguardare la misurazione di pallet, tronchi, pacchi o valigie.
Performante e accessibile: l'unità centrale di elaborazione sensoriale
Il cuore del sistema è una potente unità di calcolo chiamata Video Processing Unit (VPU), che utilizza yocto Linux su un hardware embedded NVIDIA Jetson TX2. Utilizzando un'architettura Docker, vengono supportati ambienti di sviluppo aperti come Python, C++., CUDA e ROS. All’unità di calcolo si possono collegare fino a sei telecamere e sensori aggiuntivi tramite l'interfaccia Gigabit Ethernet, ad esempio per il rilevamento della distanza.