Gli indicatori di flusso a vista INIFLU con vista a 360° consentono all'utente di avere una visione totale della linea del fluido da qualsiasi punto; facilitano l'individuazione di anomalie, come colore, bolle, flusso intermittente e accumulo di sedimenti.
A seconda del fluido in gioco, possono essere realizzati con diversi tipi di flange. Allo stesso modo, a seconda della pressione e della temperatura di lavoro, il vetro può essere collocato in borosilicato o policarbonato.
La connessione flangiata funziona come un anello metallico, solitamente collegato all'estremità del tubo, con diverse perforazioni e fori concentrici al tubo in cui entrano diversi bulloni per premere un'altra flangia. L'unione delle flange avviene per mezzo di una serie di bulloni e dadi che, insieme a una guarnizione tra le due flange, sigillano l'unione a prova di pressione (evitando perdite dovute all'alta pressione).
Le flange possono essere realizzate secondo diversi standard internazionali, come DIN, ANSI, AS, BS o JIS. Possono essere prodotte per essere saldate al serbatoio o per essere unite a una flangia.
Tipo di connessione - Flangiata
Tipo di visione del flusso - Vista completa
Pressione massima di esercizio - Da 0 a 300 PSI
Temperatura di esercizio - Da -45°C a 560°C
Lunghezza minima - 75 mm
Lunghezza massima - 1500 mm
Flangia minima - 1/2"
Flangia più grande: 10"
Materiali in cui possono essere prodotte le flange
Acciaio al carbonio con rivestimento anticorrosione, acciaio inox (304 o 316), ottone, policarbonato, polipropilene, teflon
Materiali in cui possono essere prodotte le guarnizioni
Buna, neoprene, teflon,
Gomma sanitaria, EPDM,
Viton
---