Il gas freon è stato scoperto nel 1931. Sorprende per le sue incredibili proprietà criogeniche e diventa l'alternativa ideale per la produzione del freddo. Non ci volle molto perché il freon venisse utilizzato come refrigerante nell'industria della refrigerazione.
Queste unità sono ideali per l'installazione in piccole camere o in vetrine aperte con circolazione naturale dell'aria per convezione. Questa gamma è nota come serie IES ed è progettata per essere installata in camere che lavorano ad alte e medie temperature per la conservazione del genere.
Caratteristiche
Le batterie di questi evaporatori statici a freon sono costruite in tubo di rame da 5/8" e hanno alette in alluminio corrugato con spaziatura di 12 mm. Possono essere servite con uno o due circuiti frigoriferi. Nel caso in cui ne portino due, è presente un sistema di produzione di tipo venturi per l'applicazione di valvole di espansione termostatiche. Il telaio è realizzato in lamiera di alluminio ed è dotato di collari di protezione.
La gamma IES di Intersam è caratterizzata da una struttura di gocciolatoio e scarico in alluminio prelaccato. È prodotto a forma di denti di sega e in sezioni. Lo scarico avviene in un unico vassoio dotato di drenaggio incorporato. Con questo vassoio si evita lo sgocciolamento sul tessuto della camera e si favorisce la raccolta della condensa nel processo di sbrinamento.
È anche possibile produrre apparecchiature con sbrinamento incorporato. In questo caso, si ottiene attraverso resistenze elettriche a 230V che sono costruite in tubi corazzati di acciaio inox e che hanno le estremità vulcanizzate in modo da evitare derivazioni. T
---