Gli essiccatori a disco sono adatti all'essiccazione di saldature granulari e spontanee in condizioni di umidità.
Le applicazioni tipiche del sistema includono fanghi, farine animali, biocombustibili, ecc.
Il sistema asciuga le saldature per contatto con l'ausilio di un rotore a disco rotante e riscaldato. Le materie prime vengono spinte nell'essiccatore in direzione di uscita dall'ingresso delle materie prime. L'uscita è dotata di una valvola scorrevole a lama pneumatica. Il vapore fuggitivo viene evacuato e condensato. I gas insolubili in acqua che ne derivano vengono rimossi. La condensa può continuare a essere utilizzata termicamente con scambiatori di calore (in genere a 70-90 °C atmosferici). Come materiale di riscaldamento si utilizza generalmente vapore saturo o olio diatermico ad alta temperatura.
L'elemento riscaldante scorre attraverso il rotore, i dischi e, facoltativamente, una camicia di riscaldamento.
Gli essiccatori a dischi si distinguono per il loro design compatto e per gli elevati tassi di trasferimento del calore (da 85 a 300 W/m2K).
I criteri per la scelta del design giusto vanno ormai ben oltre le caratteristiche puramente funzionali. L'unico fattore decisivo per la qualità del sistema di essiccazione non è l'idoneità di base al processo. Prima di tutto, occorre prestare attenzione ai dettagli di progettazione che sono importanti per gli standard igienici, la facilità di pulizia e la rapida adattabilità a prodotti con condizioni di produzione diverse.
Pertanto, la progettazione e la produzione sono sempre realizzate esclusivamente dal cliente.
Per informazioni dettagliate, siamo pronti a rispondere alle vostre domande.
Applicazioni:
Mangimi per animali, prodotti chimici, materiali da costruzione, riciclaggio, ecc.
---