Misuratore termico di portata massica FLQC
massicoper gasDN15 - 1/2"

Misuratore termico di portata massica - FLQC - Jiangsu Flowna Intelligent Technology Co. Ltd - massico / per gas / DN15 - 1/2"
Misuratore termico di portata massica - FLQC - Jiangsu Flowna Intelligent Technology Co. Ltd - massico / per gas / DN15 - 1/2"
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti
 

Caratteristiche

Tecnologia
termico di portata massica
Tipo
massico
Fluido
per gas
Diametro della tubatura
DN15 - 1/2", DN10 - 3/8"
Montaggio
in linea, con flangia
Comunicazione
RS485
Tensione di alimentazione
24 VDC, 220 V AC
Tipo di protezione
antideflagrante
Applicazioni
industriale
Temperatura di processo

Min.: -10 °C
(14 °F)

Max.: 200 °C
(392 °F)

Precisione

1 %

Descrizione

Il misuratore di portata massica del gas termico è ampiamente utilizzato negli impianti siderurgici, nelle cokerie, nel petrolio, nell'industria chimica, nell'energia termica, nel trattamento medico, nelle centrali termiche, nella protezione ambientale e in altri settori. Si tratta di un vero e proprio misuratore di portata massica diretto e gli utenti non devono compensare la pressione e la temperatura. Il misuratore di portata massica per gas termici non ha parti in movimento, ha una piccola perdita di pressione, un ampio intervallo di misurazione, alta precisione, alta affidabilità, installazione semplice e funzionamento conveniente. Caratteristiche principali del flussimetro massico termico per gas: 1. Alta affidabilità; 2. Nessuna parte in movimento; 3. Non è necessaria la compensazione della temperatura e della pressione; 4. Buona ripetibilità; 5. Rapida velocità di risposta; 6. Elevata precisione di misura. Come funziona: Il flussimetro massico termico per gas FLQC si basa sulla tecnologia di conduzione del calore per realizzare la misura del flusso massico di gas. La sonda di misura del flussimetro è dotata di due elementi di rilevamento a resistenza di platino. Sono collocati nel fluido, uno dei quali viene riscaldato a T1 dalla potenza P, mentre l'altro non viene riscaldato per monitorare la temperatura del fluido, impostata a T2. In questo modo, tra i due elementi sensibili si verifica una differenza di temperatura T=T1-T2. Quando la portata è zero, T* è grande. Con l'aumento della portata massica Q, il calore dell'elemento sensibile T1 viene sottratto, T1 diminuisce e T diminuisce. Pertanto, vi sarà una certa relazione tra la potenza di riscaldamento P, la differenza di temperatura T e la portata massica Q. Essa può essere espressa come segue: P/Δ T = K1+K2F (Q) K3 (1) Dove K1, K2, K3 sono costanti legate alle proprietà fisiche dei gas.

---

* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.