Un livellatore di banchina è un'attrezzatura comunemente presente nelle banchine di carico o nei magazzini. Il suo scopo è quello di colmare il divario tra un camion e il pavimento della banchina di carico, consentendo ai carrelli elevatori e ad altre attrezzature di muoversi agevolmente tra le due superfici durante le operazioni di carico e scarico delle merci.I livellatori di banchina sono generalmente costituiti da una piattaforma che può essere sollevata o abbassata per adattarsi all'altezza del pianale del camion. Questa regolazione contribuisce a creare una superficie piana per operazioni di carico e scarico sicure ed efficienti.
- Sistema di attivazione: è il sistema progettato per mettere in funzione la pedana di carico. I tre sistemi di attivazione più comuni sono meccanico, pneumatico e idraulico.
- Paracolpi: Tipicamente in gomma, i paraurti servono a evitare che il rimorchio urti e danneggi l'edificio, la banchina o il sistema di ritenuta del veicolo.
- Ponte: il ponte, o il gruppo del ponte, è la parte della struttura della piattaforma di carico su cui passa il carrello elevatore. I ponti sono solitamente dotati di una superficie antisdrucciolevole, come una piastra di calpestio, che fornisce trazione al carrello elevatore. A un'estremità della piattaforma si trova un labbro incernierato. L'estremità posteriore della piattaforma, quella più lontana dal carrello, è girevole.
- Banchina: l'area di un edificio in cui i rimorchi caricano e/o scaricano il loro carico.
- Livello della banchina: il livello verticale conforme alla superficie del pavimento dell'edificio.
- Fossa della banchina: l'apertura incassata nel pavimento in calcestruzzo della banchina che ospita il livellatore della banchina. Di solito sono rivestite lungo i bordi con angolari in acciaio strutturale annegati nel calcestruzzo.
---