Autoportanti sul campione di prova, questi estensimetri funzionano su qualsiasi campione di larghezza o diametro da 0 a 25 mm (1 pollice). Sono comunemente utilizzati per la misurazione del rapporto di Poisson, per le misure trasversali di materiali anisotropi come molti compositi e per le prove sulla lamiera, come la determinazione del valore r. Il più delle volte vengono utilizzati contemporaneamente agli estensimetri assiali Epsilon.
Queste unità si agganciano facilmente al campione e sono tenute in posizione da una molla interna. I bordi di contatto arrotondati mantengono la posizione sul campione. Sono unità estensimetriche di alta precisione, compatibili con la maggior parte dei controllori di prova.
Gli estensimetri modello 3575 sono dispositivi estensimetrici, quindi compatibili con qualsiasi elettronica progettata per trasduttori estensimetrici. Nella maggior parte dei casi sono collegati al controllore di una macchina di prova. L'elettronica di condizionamento del segnale per l'estensimetro è solitamente inclusa nel controllore della macchina di prova o può essere aggiunta. In questo caso, l'estensimetro viene fornito con il connettore e il cablaggio appropriati per essere collegato direttamente all'elettronica. Per i sistemi che non dispongono dell'elettronica necessaria. Epsilon può fornire una serie di soluzioni che consentono di collegare l'uscita dell'estensimetro a schede di acquisizione dati, registratori grafici o altre apparecchiature.
Spécificazione
Eccitazione: da 5 a 10 VCC consigliata, 12 VCC o VAC max.
Uscita: da 2 a 4 mV/V, a seconda del modello
Linearità: <0,20% del fondo scala di misura, a seconda del modello Campo di temperatura: Standard (-ST): da -40CC a +100°C (da -40°F a 210°F) Cavo: Cavo integrato, ultra-flessibile, standard da 2,5 m (8 ft) Dimensioni del campione: Funziona con campioni fino a 25 mm (1 pollice) di larghezza o diametro
---