Additivo per polimeri
antiossidante

Additivo per polimeri - JM Polymers SASU - antiossidante
Additivo per polimeri - JM Polymers SASU - antiossidante
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti

Caratteristiche

Applicazioni
per polimeri
Funzione
antiossidante

Descrizione

Caratteristiche: I masterbatch additivi sono utilizzati per modificare le caratteristiche dei polimeri durante e dopo la loro trasformazione, conferendo loro proprietà specifiche. Sono a bassa dosaggio. Sono classificati in diverse famiglie in base alla loro azione. Principali prodotti standard: - Ausilio di processo (PPA 2500): crea un rivestimento sulle pareti metalliche della macchina. Riduce i depositi di matrice ed elimina la buccia d'arancia. - Antiossidanti (AO1PP – AO1025): a base di sostanze chimiche fenoliche o fosfiti, prevengono la degradazione termica dei polimeri durante la loro trasformazione e durante le fermate della macchina. - Termici (IR 70 – IR70+): contengono agenti minerali che permettono ai film delle serre di trattenere il calore (raggi infrarossi) assorbito dal terreno durante il giorno e poi riemesso di notte. - Anti-UV (UV 4525): contengono molecole chimiche in grado di ridurre o addirittura inibire il processo di degradazione dei polimeri esposti alle radiazioni UV. - Assorbitori di umidità (DSC – DSC PF – DSC LC) trovano ampio uso come deumidificatori nella lavorazione dei polimeri e dei materiali riciclati. - Masterbatch di colore nero e bianco Caratteristiche tecniche / specifiche: - Tipo di prodotto: Masterbatch additivo - Applicazione: Modifica delle caratteristiche dei polimeri - Prodotti standard: Ausilio di processo (PPA 2500), Antiossidanti (AO1PP – AO1025), Termici (IR 70 – IR70+), Anti-UV (UV 4525), Assorbitori di umidità (DSC – DSC PF – DSC LC), Masterbatch di colore nero e bianco - Dosaggio: Basso - Classificazione: Per azione/famiglia
* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.