Di conseguenza, i cuscinetti orientabili a rulli sono adatti per applicazioni a bassa/media velocità che comportano carichi pesanti o dinamici. Questi cuscinetti presentano un alesaggio cilindrico o conico, e possono essere forniti con adattatori, nonché con bussole di pressione.
Questi cuscinetti sono suddivisi in tipi R, RH(R) e RHA, che differiscono per la loro struttura interna. I cuscinetti con alesaggio conico possono essere inseriti e rimossi facilmente mediante un adattatore o una bussola di pressione.
Il rapporto della superficie conica è identico per tutte le serie di cuscinetti di questo tipo:
Serie 240 e 241: 1:30 (codice aggiuntivo "K30")
Altre serie: 1:12 (codice aggiuntivo "K")
I cuscinetti orientabili a rulli sono disponibili con corona doppia, come combinazione di cuscinetti radiali e assiali. Questo tipo sfrutta come corpo volvente rulli sferici o bombati. La pista dell'anello esterno è di forma sferica, ciò consente l'eventuale disallineamento dell'albero e dell'alloggiamento. I cuscinetti orientabili a rulli sono uguali in termini di elevate capacità di carico e di tolleranza ai carichi d'urto, tuttavia presentano velocità di esercizio limitate. Le loro prestazioni sono costanti, anche in condizioni estreme, quali sollecitazioni specifiche per una determinata applicazione e in caso di limitata lubrificazione. La gabbia di un cuscinetto orientabile a rulli assicura un'elevata precisione dimensionale e funzionale. Secondo alcune stime i cuscinetti orientabili a rulli sono caratterizzati da una vita utile pari a due volte quella dei cuscinetti tradizionali.