Raffreddatore di liquido ventilato BORA series

Raffreddatore di liquido ventilato - BORA series - Kaltra Innovativtechnik GmbH
Raffreddatore di liquido ventilato - BORA series - Kaltra Innovativtechnik GmbH
Raffreddatore di liquido ventilato - BORA series - Kaltra Innovativtechnik GmbH - immagine - 2
Raffreddatore di liquido ventilato - BORA series - Kaltra Innovativtechnik GmbH - immagine - 3
Raffreddatore di liquido ventilato - BORA series - Kaltra Innovativtechnik GmbH - immagine - 4
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti
 

Caratteristiche

Potenza

Min.: 10 kW

Max.: 2.000 kW

Descrizione

REFREDDORI A SECCO SERIE BORA Raffreddatori a secco di fascia alta in design a V e orizzontale, con scambiatori di calore a microcanali e pre-raffreddamento evaporativo 10 - 2000 kW RAFFREDDATORI A SECCO ALL'AVANGUARDIA Il raffreddatore a secco Bora è un concentrato di nuove tecnologie di trasferimento del calore e HVAC, tra cui la tecnologia a microcanali, il raffreddamento evaporativo e i moderni ventilatori a controllo elettronico. I dry cooler Bora coprono la gamma di applicazioni fino a 2MW, adatti per applicazioni commerciali, di condizionamento dell'aria e di processo industriale. Il sistema opzionale di pre-raffreddamento evaporativo offre un notevole risparmio energetico, una maggiore capacità e una riduzione delle emissioni acustiche, e consente l'utilizzo dei raffreddatori a secco Bora a temperature ambiente estremamente elevate senza perdita di efficienza. La gamma comprende un gran numero di modelli tra cui scegliere: con scambiatori di calore a V o microcanali orizzontali a microcanali, unità con piastre evaporative verticali a V o per carichi pesanti, dotate di ventilatori per motori EC o AC e circuiti dell'acqua singoli o doppi, in configurazioni standard o a bassa rumorosità.

---

Cataloghi

BORA SERIES
BORA SERIES
27 Pagine
* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.