video corpo

Pressa a vite per disidratazione fanghi

Pressa a vite per disidratazione fanghi - KAPOTEK OY
Pressa a vite per disidratazione fanghi - KAPOTEK OY
Pressa a vite per disidratazione fanghi - KAPOTEK OY - immagine - 2
Pressa a vite per disidratazione fanghi - KAPOTEK OY - immagine - 3
Pressa a vite per disidratazione fanghi - KAPOTEK OY - immagine - 4
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti
 

Caratteristiche

Applicazioni
per disidratazione fanghi

Descrizione

La pressa a vite è progettata per trattare e compattare una varietà di scarti industriali e rifiuti fibrosi. La pressa a vite è anche chiamata compattatore. L'uso più comune è in agricoltura per la rimozione del liquido dal letame. Kapotek fornisce presse a vite solo per applicazioni industriali per la gestione e la compattazione di scarti industriali e rifiuti fibrosi. Le nostre presse a vite sono adatte anche per il trattamento del letame, ma la qualità e il prezzo sono superiori a quelli necessari e accettati nelle applicazioni agricole. Per questi casi esistono altri produttori più adatti, con un livello di qualità e di prezzo inferiore. Le applicazioni più comuni per le presse a vite sono oggi in agricoltura, dove vengono utilizzate per la compressione del letame liquido. Tuttavia, Kapotek è specializzata nelle esigenze dell'industria con livelli di qualità, prestazioni e affidabilità molto più elevati. I nostri impieghi più comuni sono l'industria della carta e della cellulosa per la pressatura di scarti fibrosi (non per i fanghi biologici!), la pressatura dei fanghi degli impianti di biogas e la pressatura dei flussi di rifiuti dell'industria alimentare. Pressa a vite in uso Il prodotto, i rifiuti o gli scarti da trattare vengono immessi nella camera di ingresso attraverso il tubo o la flangia di ingresso mediante pompaggio o flusso libero. All'interno della pressa, la spirale senza albero o la coclea con albero ruotano e iniziano a convogliare il prodotto all'interno dei cestelli di vagliatura (intorno alla coclea) e il liquido inizia a scorrere attraverso le fessure (larghezza delle fessure (0,2 - 1,0 mm) nei cestelli di vagliatura. Il materiale solido viene convogliato ulteriormente all'interno dei cestelli del vaglio ed entra nella cosiddetta sezione di pressatura all'estremità dello scarico, che è un'area priva di coclee o di spirale senza albero. Alla fine della sezione di pressatura, i coperchi incernierati a molla bloccano la fuoriuscita del materiale solido.

---

Cataloghi

Nessun catalogo è disponibile per questo prodotto.

Vedi tutti i cataloghi di KAPOTEK OY
* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.