I rivetti tubolari sono standardizzati secondo la norma DIN 7340. A differenza dei rivetti
a differenza dei rivetti cavi prodotti con processi di imbutitura,
i contorni interni ed esterni dei rivetti tubolari sono cilindrici.
Oltre ai materiali standard ottone, rame, alluminio e acciaio, lavoriamo anche il nichel puro
e acciaio, lavoriamo anche nichel puro, alpacca, cupro-nichel,
acciaio inossidabile, oro e argento. L'ottone è particolarmente utile per
per la sua elevata resistenza e per le sue buone qualità di rivettatura, tuttavia ha una
tendenza alla corrosione da stress in combinazione con alcuni materiali
materiali.
La norma DIN 7340 specifica per le forme A e B la forma della testa, il diametro dell'albero
d1, spessore della parete s, lunghezza nominale l e materiale. La denominazione completa
di un rivetto a testa tonda in rame con d1=3 mm,
s=0,3 mm e l=20 mm è ad esempio RN A 3 x 0,3 x 20 DIN 7340
Cu. Le tabelle seguenti forniscono un esempio delle misure e delle tolleranze abituali (altre specifiche sono disponibili su richiesta)
su richiesta).
Istruzioni per la rivettatura:
La matrice di rivettatura deve essere progettata in modo da allargare l'albero del rivetto al momento del
posizionamento, in modo che l'albero non possa piegarsi. Si consiglia di
modellare la matrice secondo il disegno a margine e questo,
insieme alle linee guida per la lunghezza dell'eccedenza di rivettatura z
indicate nella tabella della pagina successiva, dovrebbe essere ottimizzata con una rivettatura campione
queste istruzioni sono valide anche per altri pezzi di tubo che vengono
tubazioni che vengono tagliate a squadra.
---