La barra KASTOpick è in grado di rimuovere e manipolare in modo completamente automatico e non presidiato lo stock di barre dalle cassette di stoccaggio. Ciò consente di caricare le macchine di lavorazione successive o di formare partite ottimizzate per la reggiatura. Il sistema di separazione può essere collegato a nuove soluzioni di stoccaggio e a sistemi esistenti che immagazzinano materiale magnetico fustellato e nero. Il peso delle barre è di serie fino a 500 kg, ma su richiesta è possibile ottenere pesi individuali più elevati. Per un'automazione completa del processo nel settore siderurgico o nella lavorazione dell'acciaio, la barra KASTOpick funge da collegamento tra il sistema di stoccaggio e le seghe o le unità di reggiatura.
La versatilità dei sistemi di presa delle barre KASTOpick consente di separare un'ampia gamma di profili: materiale piatto, quadrato, esagonale e rotondo, nonché tubi rotondi e tubi profilati non avvolti o etichettati. Il sistema robotizzato ottiene tutte le informazioni necessarie per una rimozione e un trasporto sicuri, comunicando con il sistema ERP o con le macchine a monte o a valle. Lo schema di impilamento delle barre viene ottimizzato automaticamente in base alle dimensioni del materiale e al volume dell'ordine.
Processo di rimozione
Il processo di rimozione inizia con una scansione effettuata dalla testa di misura del sensore 3D, che viene spostata sulla cassetta. La nuvola di punti 3D risultante viene elaborata con un algoritmo sviluppato da KASTO. Vengono analizzati tutti i possibili punti di presa per ogni barra all'interno dell'immagine 3D e per ogni robot. Allo stesso tempo, il sistema controlla che non vi siano collisioni con altri componenti del sistema.
Se viene trovato un punto di presa privo di collisioni per una barra e per entrambi i robot, questi ultimi prevedono il movimento previsto.
---