I robot per compiti sono spesso utilizzati - in particolare nell'industria automobilistica - con strumenti intercambiabili. Poiché la procedura di cambio utensile non può ritardare o addirittura interrompere il processo di produzione, l'interfaccia tra il braccio del robot e l'utensile deve essere costruita in modo tale che il cambio possa essere effettuato facilmente e rapidamente. I cosiddetti accoppiamenti multipli per le tensioni sup-ply, i segnali di controllo, la pneumatica e l'idraulica contribuiscono a facilitare questo processo. Il collegamento meccanico tra il braccio del robot e l'utensile è di solito effettuato afferrando un bullone, che viene fissato all'utensile. Il meccanismo di presa viene attivato e il perno viene afferrato facendo scattare un cilindro pneumatico. L'inversione del cilindro pneumatico fa sì che l'utensile venga nuovamente rimesso in posizione. L'alimentazione di aria compressa, necessaria per il meccanismo di presa, deve essere disponibile solo durante la procedura di accoppiamento e disaccoppiamento. Per motivi di sicurezza deve essere disinserita durante l'uso dell'utensile, in modo da evitare un lancio accidentale. A tal fine, prima del meccanismo di presa viene collegata una valvola pneumatica, che viene attivata solo durante la procedura di accoppiamento e disaccoppiamento. Ciò significa che la valvola pneumatica viene attivata solo entro un campo limitato.
---