Rilevatore di lunghezze d'onda variabili AZURA UVD 2.1S
UVper HPLCper laboratorio

Rilevatore di lunghezze d'onda variabili - AZURA UVD 2.1S - Knauer - UV / per HPLC / per laboratorio
Rilevatore di lunghezze d'onda variabili - AZURA UVD 2.1S - Knauer - UV / per HPLC / per laboratorio
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti
 

Caratteristiche

Tecnologia
UV
Applicazione
per HPLC, per laboratorio
Altre caratteristiche
compatto, autonomo, di lunghezze d'onda variabili

Descrizione

L'AZURA UVD 2.1S è un rivelatore UV a singola lunghezza d'onda variabile altamente competitivo per HPLC. Offre eccellenti specifiche tecniche per il lavoro di routine in laboratorio. Con il suo ingombro ridotto, è uno dei più piccoli rivelatori per HPLC sul mercato: l'UVD 2.1S viene fornito con il nuovo piccolo alloggiamento in AZURA. La lampada al deuterio installata copre una gamma di lunghezze d'onda da 190 a 500 nm. Il rivelatore UV può essere controllato con i software OpenLab EZChrom Edition®, ChromGate®, PurityChrom Bio e ClarityChrom®, così come dal pannello frontale (funzionamento stand-alone), via LAN, via RS-232, o tramite ingresso/uscita analogica, consentendo di integrarlo in quasi tutti i sistemi LC. Grazie ad un design intelligente, la cella di flusso è facilmente accessibile e può essere cambiata molto rapidamente. È possibile scegliere tra un'ampia gamma di celle a flusso per applicazioni LC analitiche o preparative con velocità di flusso da 10 μl/min fino a 10 l/min.Caratteristiche principali Caratteristiche principali Lunghezza d'onda singola variabile dal design molto piccolo e compatto Ampia scelta di lunghezze d'onda delle celle a flusso da 190 - 500 nm Variazione della lunghezza d'onda tramite portate analogiche possibili da 10 μl/min fino a 10 l/min Touchscreen opzionale scelta di diversi software di cromatografia liquida

---

* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.