Come pietra miliare della neutralità del carbonio, l'accumulo di energia svolge un ruolo cruciale in un futuro energetico sostenibile. I nostri sistemi di batterie flessibili e scalabili sono progettati per fornire un'alimentazione di riserva affidabile, facilitare l'adozione delle energie rinnovabili e mantenere la stabilità della rete grazie a capacità avanzate di riserva e bilanciamento.
Un sistema di accumulo di energia è una tecnologia che permette di catturare l'elettricità, consentendo di immagazzinarla e distribuirla indipendentemente dal momento della generazione. Questi sistemi trasformano l'energia elettrica in altre forme, come l'energia chimica o meccanica, per poi riconvertirla in elettricità da utilizzare sulla rete o dai consumatori quando necessario. La crisi energetica del 2022 ha illustrato l'importanza critica dei sistemi di accumulo flessibili per garantire un approvvigionamento energetico sicuro e stabile.
Le batterie sono dispositivi che convertono l'energia chimica immagazzinata nei loro materiali attivi direttamente in energia elettrica attraverso reazioni elettrochimiche. Le batterie ricaricabili, note anche come batterie secondarie, permettono di invertire questo processo, consentendo più cicli di carica e scarica. Una batteria è tipicamente composta da più celle collegate in serie o in parallelo, a seconda dei requisiti di tensione e capacità. Esistono diverse tecnologie di batterie secondarie riconosciute, tra cui le batterie al piombo, al nichel, agli ioni di litio, al redox di vanadio e al sodio-zolfo. Tra queste, le batterie agli ioni di litio sono la tecnologia dominante per i sistemi di accumulo di energia su larga scala e sono apprezzate per la loro affidabilità, densità energetica e prestazioni a lungo termine.
Le nostre soluzioni di accumulo energetico sono progettate per un'ampia gamma di applicazioni. Forniscono un'alimentazione di riserva affidabile
---