Sistema di carico per pezzi da lavorare MAIROFlex iisy
con robot antropomorfi 6 assiautomatizzato

Sistema di carico per pezzi da lavorare - MAIROFlex iisy - KUKA AG - con robot antropomorfi 6 assi / automatizzato
Sistema di carico per pezzi da lavorare - MAIROFlex iisy - KUKA AG - con robot antropomorfi 6 assi / automatizzato
Sistema di carico per pezzi da lavorare - MAIROFlex iisy - KUKA AG - con robot antropomorfi 6 assi / automatizzato - immagine - 2
Sistema di carico per pezzi da lavorare - MAIROFlex iisy - KUKA AG - con robot antropomorfi 6 assi / automatizzato - immagine - 3
Sistema di carico per pezzi da lavorare - MAIROFlex iisy - KUKA AG - con robot antropomorfi 6 assi / automatizzato - immagine - 4
Sistema di carico per pezzi da lavorare - MAIROFlex iisy - KUKA AG - con robot antropomorfi 6 assi / automatizzato - immagine - 5
Sistema di carico per pezzi da lavorare - MAIROFlex iisy - KUKA AG - con robot antropomorfi 6 assi / automatizzato - immagine - 6
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti
 

Caratteristiche

Specificazioni
automatizzato, con robot antropomorfi 6 assi, per pezzi da lavorare

Descrizione

Il caricamento automatico delle macchine con un cobot offre alle aziende dei vantaggi incomparabili. Per questo motivo KUKA, in collaborazione con lo sviluppatore di tecnologia e automazione MAIROTEC, ha prodotto una cella di automazione modulare che può essere utilizzata per il caricamento delle macchine in modo economico e intuitivo. Usando come base il cobot KUKA LBR iisy, MAIROTEC ha sviluppato una soluzione che può essere utilizzata, ad esempio, per eseguire il caricamento delle macchine. L'obiettivo di MAIROFlex iisy: un modo unico, economico e semplice per entrare nel mondo dell'automazione. Anche per imprese di medie dimensioni ed artigiane. La prima applicazione reale del cobot è il carico e lo scarico automatizzato di un tornio con piccoli blocchi di acciaio esagonali. Qui i blocchi vengono modellati nella forma cilindrica di un bullone. Un'attività quotidiana per un'azienda metallurgica che ora viene svolta da un robot collaboratore per alleviare le fatiche dei dipendenti. Nell'applicazione del robot leggero per la produzione di bulloni sulla forcella di attacco si trova un pallet a punto zero con 96 elementi esagonali in acciaio. Il robot preleva gli elementi con la pinza e li inserisce esattamente nel mandrino, dopo la chiusura del cancello l'utensile di tornitura inizia la lavorazione del corpo del bullone. Successivamente, il cobot rimuove il bullone finito e lo riposiziona sul pallet con precisione millimetrica prima di prendere il pezzo successivo. Il caricamento manuale delle macchine è un'attività ripetitiva, fisicamente impegnativa e soggetta a errori.

Cataloghi

Nessun catalogo è disponibile per questo prodotto.

Vedi tutti i cataloghi di KUKA AG

Altri prodotti KUKA AG

Robot industriali

* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.