Negli ultimi anni è emersa sul mercato la tendenza a sostituire sempre più spesso i conduttori rotondi convenzionali e flessibili con sbarre collettrici rigide. Le cosiddette sbarre collettrici sono utilizzate sia nel settore della bassa tensione, come ad esempio le sbarre di alimentazione, sia nel settore dell'alta tensione come connettori per moduli e sotto forma di sbarre di ricarica, che rappresentano il percorso di ricarica. La geometria rigida, piatta o rotonda, consente una lavorazione e una movimentazione ampiamente automatizzate. Lo spazio disponibile per l'installazione, solitamente limitato, può essere sfruttato al meglio grazie alla realizzazione flessibile e personalizzata delle curve. L'aumento della superficie garantisce una dissipazione ottimale del calore. L'uso dell'alluminio al posto del rame consente di ridurre il peso e i costi. LEONI dispone di un'ampia esperienza nell'integrazione dei sistemi, basata su requisiti architettonici e del cliente specifici, che la rende il partner giusto dalla progettazione e dallo sviluppo fino alla produzione globale.
-La geometria rigida, piatta o rotonda, consente la lavorazione e la movimentazione automatizzata
-Ottimizzazione della dissipazione del calore grazie all'aumento dell'area di superficie
-Il cambio di materiale dal rame all'alluminio consente di ridurre il peso e i costi
---