I sistemi di tubazioni in polietilene sono stati utilizzati dai nostri clienti per la fornitura di acqua potabile sin dalla loro introduzione negli anni '50. L'industria delle materie plastiche si è assunta una grande responsabilità nel garantire che i prodotti utilizzati non influiscano negativamente sulla qualità dell'acqua.
I tubi in plastica sono realizzati in materiale viscoelastico, il che significa che la capacità di sollecitazione a trazione o a cerchio varia nel tempo. La resistenza a lungo termine è determinata dai risultati dei test di pressione a lungo termine e dall'esecuzione dell'analisi di regressione sui dati dei test. In questo modo si ottiene la sollecitazione di progetto del materiale per la vita utile e quindi la pressione massima di esercizio. Questo metodo tiene conto dello scorrimento del materiale nel corso della sua vita utile.
Per ottenere la curva di regressione, le prove di laboratorio vengono normalmente eseguite su campioni di tubo sottoposti a una serie di pressioni interne, e quindi di sollecitazioni del tubo, a 20AC, 60AC e 80AC. Il regime di prova è progettato per ottenere risultati di prova di scoppio a intervalli che vanno da un'ora a più di 10.000 ore (circa 14 mesi). L'analisi di regressione viene eseguita sui risultati delle prove per prevedere la resistenza a lungo termine a 50 anni e a 20AC.
Il materiale PE100 ha una resistenza minima richiesta a 50 anni (MRS) di 10 MPa. In pratica, tuttavia, la resistenza effettiva è superiore a quella di progetto e quindi le durate di servizio previste superano di gran lunga il requisito nominale di 50 anni quando il tubo opera all'interno del suo campo di applicazione.
---