Il Micromeritics ChemiSorb Auto è un analizzatore di chemiassorbimento compatto e completamente automatico, progettato per fornire risultati di alta precisione e ripetibili per i catalizzatori eterogenei. Che si tratti di esperimenti programmati in base alla temperatura o di analisi di chemioassorbimento a impulsi, ChemiSorb Auto offre prestazioni affidabili, accesso economico e facilità d'uso senza pari, il tutto in un ingombro da banco. Progettato per ottenere risultati di chemioassorbimento coerenti e affidabili Progettato per massimizzare il valore senza compromettere le prestazioni Il funzionamento intuitivo e l'automazione consentono agli utenti di qualsiasi livello di esperienza di operare rapidamente e con sicurezza Caratteristiche: Valvola di miscelazione brevettata: consente una miscelazione precisa dei gas e calibrazioni automatiche a più punti Misurazione della pressione del loop: le quantità esatte di gas dosate al campione sono note, garantendo una ripetibilità entro +/- 1% 8 ingressi totali di gas: quattro ciascuno per i gas del carrier e del loop alimentati al sistema con due controllori di flusso di massa ad alta precisione Criocooler opzionale: consente di avviare un'analisi a temperatura sub-ambientale, fino a -100°C Volume minimo di gas interno: assicura un'alta risoluzione, una risposta rapida del rivelatore e riduce l'errore nel calcolo dei volumi di gas Rivelatore lineare di conducibilità termica (TCD) altamente sensibile: assicura che il volume di calibrazione rimanga costante per l'intera gamma di ampiezze dei picchi, in modo che l'area sotto il picco sia direttamente proporzionale al volume di gas reagito Raffreddamento ad aria forzata: raffredda rapidamente la temperatura del forno fino a valori prossimi all'ambiente (da 500°C a 50°C in 30 minuti), riducendo i tempi di analisi e aumentando la produttività Forno dinamico a conchiglia: fornisce un controllo della temperatura fino a 1000°C e tassi di riscaldamento controllati da 1 a 50°C a un ritmo lineare con un'eccedenza di temperatura minima Applicazioni chiave: Idrocracking (idrodesolforazione e idrodenitrogenazione): Catalizzatori costituiti da solfuri metallici (nichel, tungsteno, cobalto e molibdeno) per il trattamento di prodotti contenenti aromatici policiclici. Trasferimento acqua-gas: Catalizzatori (rame-zinco-allumina e ferro-cromo) caratterizzati da TPR e chemisorbimento a impulsi per massimizzare l'attività. Sintesi di Fischer-Tropsch: Converte il syngas in carburanti sostenibili, con catalizzatori di cobalto e ferro. Le tecniche di chemisorbimento e TPR ottimizzano la dispersione e la riducibilità del metallo. Riforma: Catalizzatori contenenti platino, renio, stagno, ecc. su silice, allumina o allumina di silice per la produzione di idrogeno, aromatici e olefine. Isomerizzazione: Le zeoliti a pori piccoli (mordenite e ZSM-5) con metalli nobili (tipicamente platino) convertono le paraffine lineari in paraffine ramificate. Ossidazione parziale: Catalizzatori di manganese, cobalto, bismuto, ferro, rame e argento per l'ossidazione in fase gassosa di ammoniaca, metano, etilene e propilene, caratterizzati da ossidazione e desorbimento programmati in base alla temperatura, calore di desorbimento e dissociazione dell'ossigeno. Idrogenazione: I catalizzatori come il palladio, il nichel e il platino si basano sul chemisorbimento per attivare l'idrogeno e le molecole di substrato, con il chemisorbimento a impulsi e la TPR utilizzati per regolare con precisione l'attività e la selettività. Cracking catalitico: I catalizzatori acidi come le zeoliti convertono i grandi idrocarburi in benzina e gasolio. La caratterizzazione comprende il chemisorbimento dell'ammoniaca e il desorbimento programmato in base alla temperatura. Accessori: Spettrometro di massa: Spettrometro di massa a quadrupolo singolo integrato con una linea di trasferimento riscaldata che rileva frammenti fino a 200 amu, sincronizzandosi con le operazioni di ChemiSorb Auto. CryoCooler: Consente di eseguire esperimenti a temperature fino a -100 °C con un raffreddamento controllato a base di azoto liquido. Setto di campionamento: si collega allo scarico del campione, consentendo il prelievo di gas tramite siringa per il volume aggiuntivo del loop e le calibrazioni del gas. Trappola alla zeolite: Sostituisce la trappola a freddo, utilizzando zeolite idrofila in un tubo a U per adsorbire il vapore acqueo durante la riduzione del catalizzatore. Opzione B.E.T: Consente di misurare l'area superficiale B.E.T. in situ, include una linea di ritardo per ampliare i picchi e migliorare la precisione. Perché ChemiSorb Auto? Offre prestazioni costanti per le analisi di routine di chemioassorbimento Un volume morto minimo garantisce una risposta quasi istantanea del rivelatore e una ripetibilità entro +/- 1% Ideale per le misure di TPR, TPD, TPO e area superficiale attiva (dispersione di metalli) Semplicità che fa risparmiare tempo: Funzionamento realmente non presidiato: si carica il campione, si avvia l'analisi e ci si allontana in meno di 5 minuti Design compatto da banco che si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente di laboratorio Potenziato dall'intuitivo software MicroActive, che semplifica l'esecuzione degli esperimenti e l'analisi dei dati per gli utenti di qualsiasi livello di esperienza Convenienza senza compromessi: ChemiSorb Auto offre le principali funzionalità di chemisorbimento a un prezzo accessibile sia ai laboratori accademici che a quelli industriali. Specifiche tecniche: Temperatura: Da ambiente a 1000°C; da -100°C a 1000°C con CryoCooler Velocità di rampa della temperatura: -da 100°C a 400°C: fino a 100°C/min; da 400°C a 600°C: fino a 50°C/min; da 600°C a 800°C: fino a 25°C/min; da 800°C a 900°C: fino a 10°C/min; da 900°C a 1000°C: fino a 5°C/min Gas vettore: 4 ingressi (H2, O2, He, Ar, H2/Ar e altri) Gas di analisi (loop): 4 ingressi (He, H2, CO, O2, N2O, NH3/He e altri) Brevetti: Valvola di miscelazione brevettata: Brevetto n. 10.487.954 Analisi: Chemiassorbimento a impulsi, reazioni programmate in base alla temperatura (TPR, TPO, TPD, TPSR), forte chemiassorbimento (area reattiva del metallo, dispersione, dimensione dei cristalliti), concentrazione superficiale del sito attivo, temperature di riduzione/ossidazione, distribuzione della forza del sito acido (Lewis/Brønstead), misurazione della curva di breakthrough, energia di attivazione Opzioni: Criocooler, rilevamento mediante spettrometria di massa, area superficiale B.E.T
---