Per trasportare in modo economico i materiali riciclabili su lunghe distanze dopo la prima fase di lavorazione, essi vengono compressi in balle di varie dimensioni. Dopo il trasporto, queste balle devono essere allentate per alimentare i riciclabili nelle fasi di lavorazione successive. Pertanto, gli errori all'inizio del processo di lavorazione influiscono negativamente sull'efficienza dell'intero processo. Il rompiballe sviluppato da Matthiessen consente di trattare in modo economico i materiali riciclabili e fornisce un inizio perfetto per le lavorazioni successive.
SICUREZZA ED EFFICIENZA
Grazie alla regolazione della lunghezza del bunker e alla possibilità di sostituire rapidamente e facilmente tutte le parti soggette a usura, come i denti di strappo, queste macchine assicurano un'elevata flessibilità ed economicità. Le rompiballe possono essere personalizzate per soddisfare le esigenze e i requisiti specifici di ogni progetto, rendendole particolarmente adatte a balle diversamente cablate o avvolte in pellicola.
STOCCAGGIO - DISIDRATAZIONE - SEPARAZIONE E DOSAGGIO
Il rompiballe Matthiessen combina le funzioni di stoccaggio, sverdimento delle balle, separazione e dosaggio del materiale precedentemente compresso. Le balle vengono collocate sul nastro trasportatore a catena da un carrello elevatore, ad esempio dal lato o dal retro. Questo trasportatore trasporta le balle al rotore di lacerazione.
La velocità è controllata da un convertitore di frequenza. Un sensore a ultrasuoni determina l'altezza della balla. Il dispositivo di contenimento si sposta appena sopra la superficie della balla, assicurando che la balla non inizi a saltare in modo incontrollato quando i denti del rotore si innestano.
PROCESSO DI SPACCATURA
Quando i denti colpiscono la balla, i fili si rompono, la balla si spezza e il prodotto viene separato e dosato sul successivo nastro di prelievo.
---