Mersen propone una gamma di resistenze di bordo. Queste resistenze hanno la funzione di aumentare artificialmente la resistenza del punto di connessione per "spingere" la corrente attraverso l'ERCU.
Quando il treno è fermo, il valore della resistenza della spazzola di terra è superiore a quello del cuscinetto e quindi la corrente passa attraverso di essa, ma quando inizia la rotazione (treno in movimento a velocità ≥30 Km/h), il valore della tensione della spazzola di terra è inferiore a quello del cuscinetto e l'ERCU inizia a deviare la corrente.
Per questo motivo è necessario installare una resistenza che aumenti il valore della resistenza per mantenere il flusso di corrente attraverso l'ERCU anche quando il treno è fermo.
Deterioramento del cuscinetto a causa della corrente: erosione delle scintille
Per attraversare un cuscinetto, la corrente deve attraversare le interfacce tra i rulli e le superfici di rotolamento. Poi deve attraversare le varie barriere isolanti formate dagli strati di ossidi metallici sulla superficie e dal lubrificante.
Quindi la corrente "sfonda" questi ambienti dielettrici in una serie di piccoli archi elettrici, un fenomeno che a volte viene chiamato scintillazione.
Questo provoca:
- Un breve riscaldamento in punti molto limitati del metallo che costituisce le superfici di rotolamento e i rulli.
- Brevi cambiamenti nella struttura metallurgica, con la formazione di "mezzelune di martensite bianca".
- Queste mezzelune perdono poi gradualmente la coesione e si sviluppa la sfaldatura, che aumenta nel tempo.
Le particelle di metallo che si staccano durante questa fase fanno scivolare i rulli sulle loro superfici di rotolamento e li colpiscono in alcuni punti.
---