I criopedometri, posizionati in punti particolarmente sensibili della rete stradale, sono in grado di monitorare automaticamente la temperatura della strada e del terreno a diverse profondità, di tracciare con precisione le variazioni della profondità del gelo nella carreggiata e di informare il personale tecnico dei rischi di disgelo delle barriere.
La lunghezza del criopedometro, il numero di punti di misura della temperatura e la loro profondità sono determinati dalle esigenze del cliente.
La sonda può ospitare fino a 16 punti di misura ad una profondità massima di 2 metri.
E' possibile aggiungere un punto di misura della temperatura superficiale su richiesta del cliente.
Porre un criopedometro sulla strada è semplice.
Il criopedometro viene sigillato verticalmente sulla strada dopo una semplice carotaggio. Il suo cavo passa in un canale.
La sigillatura verticale del criopedometro permette un accurato monitoraggio delle variazioni di temperatura nei diversi strati della strada.
I dati raccolti vengono trasferiti automaticamente attraverso il cavo.
Il criopedometro automatico intelligente non richiede quindi alcun viaggio per recuperare le temperature.
A differenza del criopedometro manuale, il criopedometro automatico non richiede alcuna corsa per recuperare le temperature.
Può essere collegato a vari componenti per comunicare direttamente i dati:
- MODEM GPRS
- Rete telefonica pubblica commutata (PSTN)
- Fibre ottiche
- Stazione meteo
- Consolle portatile/valigetta portatile (per letture dirette, ad esempio per i pattugliatori)
Il criopedometro intelligente può essere associato ad un armadietto stradale in cui una batteria può alimentare un GPRS MODEM e la sua antenna.
Il consumo di energia elettrica della stazione è basso, la durata della batteria può essere calibrata per coprire il fabbisogno elettrico di una stagione di manutenzione stradale invernale (6 mesi per esempio).
---