Alcune industrie necessitano di mantenere intatte le caratteristiche chimico-fisiche dei fluidi di processo: è qui che entra in gioco la torre evaporativa a circuito chiuso MCC, con cui si può anche lavorare in modalità free-cooling. Possibilità di richiedere il modello MCC-EC con ventilatori a controllo elettronico.
Per mantenere inalterato il fluido da raffreddare.
L'acqua, o il composto acqua più glicole, circola nella batteria.
Free-cooling possibile.
Sfruttando la sola differenza di temperatura con l'ambiente esterno.
Facile accessibilità.
Pareti completamente amovibili per un semplice e totale accesso ai componenti interni.
Efficienza e utilizzo risorse ottimali.
Le soluzioni MITA sono selezionate per adattarsi al singolo impianto grazie a software avanzati.
Industria 4.0.
Possibilità di controllo, monitoraggio e raccolta dati su gestionale aziendale.
Controllo elettronico.
Possibilità di richiedere il modello MCC-EC con ventilatori a controllo elettronico.
Come funziona
La torre a circuito chiuso sfrutta lo stesso principio fisico della torre di raffreddamento a circuito aperto. Con una differenza: il fluido da raffreddare è introdotto in una batteria di tubi sulla quale viene spruzzata l’acqua del “piccolo circuito di raffreddamento”.
Le torri evaporative a circuito chiuso della serie MCC sono utilizzate in alternativa a circuiti di raffreddamento di tipo aperto con scambiatore di calore, nei casi in cui il liquido di raffreddamento dell’utenza (in genere acqua o acqua e glicole) debba mantenere caratteristiche chimico fisiche costanti nel tempo e non inquinate da agenti esterni.