L'apparecchiatura per il test di resistenza al fuoco dei cavi è progettata per determinare la capacità del cavo di mantenere l'integrità del circuito quando è soggetto al fuoco in condizioni specifiche. Le condizioni di incendio specificate includono tipicamente una fiamma di gas propano a una temperatura compresa tra 650 e 950 gradi, con/senza l'impatto esterno di urti meccanici o spruzzi d'acqua.
Gli standard/metodi di prova della resistenza al fuoco includono, a titolo esemplificativo, EN 50200, IEC 60331, BS 6387, BS 8491, BS 8434, SS 299..
Test di resistenza al fuoco dei cavi Schmatic e caratteristiche del test
EN 50200
- Bruciatore a nastro.
- Temperatura della fiamma: 850±20°C.
- Tempo di applicazione della fiamma: 120 minuti.
- Shock meccanico.
EN 50200 Allegato E
- Bruciatore a nastro.
- Temperatura della fiamma: 850±20°C.
- Tempo di applicazione della fiamma: 120 minuti.
- Shock meccanico e spruzzi d'acqua di tipo tubolare.
IEC 60331 Parte 1,2,3
- Bruciatore a nastro.
- Temperatura della fiamma: 850±20°C.
- Tempo di applicazione della fiamma: 30/60/90/120min.
- Shock meccanico.
IEC 60331, parti 11, 21, 23, 25
- Bruciatore a nastro.
- Temperatura della fiamma: 775±25°C.
- Tempo di applicazione della fiamma: 90 minuti.
- Solo cavo.
BS 6387 Protocollo C
- Bruciatore di tipo tubolare, il bruciatore si trova sul fondo.
- Temperatura della fiamma: 950±40°C.
- Tempo di applicazione della fiamma: 180 minuti.
- Solo cavo.
BS 6387 Protocollo W
- Bruciatore a nastro.
- Temperatura della fiamma: 650±40°C.
- Tempo di applicazione della fiamma: 30 minuti.
- Spruzzo d'acqua a pioggia.
BS 6387 Protocollo Z
- Bruciatore a nastro.
- Temperatura della fiamma: 950±40°C.
- Tempo di applicazione della fiamma: 15 minuti.
- Shock meccanico.
---