La determinazione della stabilità biologica di una biomassa eseguita attraverso la misura dell’indice di respirazione mediante il metodo dinamico DiFCA (1) (ora Di.Pro.Ve.).
L’effettuazione di prove di biostabilizzazione e/o bioessiccamento confrontabili con processi in scala reale condotti in impianto.
Il controllo dei principali parametri di processo, la valutazione del loro andamento e delle possibilità di intervento su di essi durante le prove respirometriche.
La registrazione di un elevato numero di dati attraverso un PC dotato di scheda di interfacciamento e di un software che consente di impostare intervalli minimi di acquisizione di 1 minuto.
Rispetto al vecchio Respirometer 3024B, il Respiromentro 3028 è stato implementato ed aggiornato alle moderne tecnologie. Di seguito si elencano i principali punti di innovazione e vantaggio della nuova apparecchiatura.
La scheda di gestione dell’apparecchio raccoglie tutte le ultime innovazioni disponibili sul mercato; è molto più durevole e di facile aggiornamento.
La scheda ha una vasta memoria interna per stoccare un gran numero di analisi, sempre recuperabili e visualizzabili nel tempo.
Si può scegliere tra due tipi di sonda:
Sonda ottica o Sonda elettrochimica di misurazione dell’ossigeno
Misuratore di flusso da 0 l/h a 300 l/h.
Il software è aggiornato secondo le moderne concezioni, è user-friendly e di facile utilizzo.