Questo strumento è costituito da due cilindri concentrici, uno scorrevole all'interno dell'altro. All'estremità del cilindro centrale è montata una lente di vetro sferica che, premuta sulla pellicola bagnata, lascia una traccia. Il diametro di questa traccia varia a seconda dello spessore del rivestimento, che può essere facilmente valutato in base alla tabella di conversione fornita con lo strumento. - Ideale per misurare lo spessore di prodotti traslucidi (vernici, oli, ecc.) - Campo di misura di 2,25 - 360µm (0,09 - 14,17mils)
Spessore del film umido
È importante che il rivestimento sia applicato con lo spessore corretto. Applicare una quantità eccessiva di rivestimento umido non solo comporta uno spreco di denaro, ma anche la possibilità che il rivestimento si screpoli durante il processo di indurimento. Se lo spessore del rivestimento è troppo basso, è possibile che il substrato non sia sufficientemente coperto.
Per controllare le variabili di processo, è spesso auspicabile misurare quando il film è ancora umido. Le misure del film umido sono utili anche per i sistemi in cui lo spessore del film secco può essere misurato solo in modo distruttivo.
Questo strumento è costituito da due cilindri concentrici, uno scorrevole all'interno dell'altro. All'estremità del cilindro centrale è montata una lente di vetro sferica che, premuta nel film umido, lascia una traccia.
Il diametro di questa traccia varia a seconda dello spessore del rivestimento, che può essere facilmente valutato in base alla tabella di conversione fornita con lo strumento.
- Ideale per misurare lo spessore di prodotti traslucidi (vernici, oli, ecc.)
- Campo di misura di 2,25 - 360µm (0,09 - 14,17mils)
---