Il tubo di protezione RTH è una ceramica densa e sinterizzata, progettata appositamente per l'uso in molti metalli non ferrosi fusi e sostanze chimiche corrosive. È molto forte, resistente agli shock termici e dimensionalmente stabile. Inoltre, l'RTH è a tenuta di vuoto e presenta un'elevata resistenza elettrica. La resistenza meccanica viene mantenuta anche a temperature estremamente elevate (oltre 1000 gradi Celsius in aria). Queste caratteristiche, insieme alla bassissima resistenza all'usura, rendono l'RTH un tubo di protezione per termocoppie ideale, non necessario perché l'RTH ha un coefficiente di espansione termica molto basso. I tubi di protezione RTH sono consigliati anche per l'uso in ambienti ossidanti fino a 2200 gradi Fahrenheit. La maggior parte degli acidi, come cloridrico, nitrico solforico e fosforico, non attaccano l'RTH. Questo materiale è anche resistente all'idrogeno gassoso. Non è raccomandato l'uso con soluzioni caustiche e acido fluoridrico. Disponiamo di un'ampia gamma di isolanti da utilizzare con tutti i tipi e le dimensioni di fili per termocoppie. Gli isolatori in mullite sono consigliati per l'uso con fili di termocoppia in metallo base e tipi di elementi: E, J, K, N e T fino a 2000 gradi Fahrenheit. L'ossido di allumina ad alta purezza è consigliato per l'uso con fili per termocoppie ed elementi nobili o refrattari: B, C, D, R e S. L'allumina ricristallizzata è adatta per temperature fino a 3600 gradi Fahrenheit.
---