I divisori/riunificatori di flusso sono valvole di controllo portata compensate; hanno dunque il compito di gestire il flusso in attraversamento affinché rimanga costante anche in presenza di variazioni sul carico di lavoro. Tipiche applicazioni sono quelle in cui due attuatori devono muoversi calla stessa velocità, come nel caso di due cilindri o due motori idraulici posizionati in parallelo all’interno di un circuito. La valvola può lavorare in divisione: il flusso in ingresso viene equamente suddiviso tra le due linee anche nell’eventualità che su queste due linee agiscano carichi differenti; oppure può lavorare in riunificazione: riunifica il flusso proveniente dalle due linee seppure su queste agiscano due carichi differenti. Un esempio può essere quello dell’attuazione di due cilindri idraulici collegati meccanicamente e sui quali agiscono carichi sbilanciati: la valvola VDRF ne garantisce l’estensione e il rientro alla stessa velocità salvaguardando inoltre la struttura meccanica che li collega da eventuali rotture. Per i divisori di flusso VDRF sono disponibili diversi campi di taratura per impianti con portate complessive fino a 40 l/min. La pressione massima di esercizio è di 350 bar. Le valvole VDRF possono essere installate all’interno di cavità a 4 vie dimensionate secondo lo standard SAE10 (filettatura 7/8-14 UNF). I componenti esterni sono realizzati in acciaio ad alta resistenza e sono protetti contro la corrosione mediante trattamento di zincatura.