1. Idraulica - Pneumatica
  2. Pompa
  3. Pompa centrifuga
  4. OMG sas di Gibogini Stefano e C

Pompa centrifuga CESE5
a filtroper effluentiper acque industriali

Pompa centrifuga - CESE5 - OMG sas di Gibogini Stefano e C - a filtro / per effluenti / per acque industriali
Pompa centrifuga - CESE5 - OMG sas di Gibogini Stefano e C - a filtro / per effluenti / per acque industriali
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti
 

Caratteristiche

Tecnologia
centrifuga, a filtro
Fluido
per effluenti, per acque industriali, per prodotti chimici
Azionamento
con motore elettrico
Innesco
a innesco manuale
Mobilità
fissa
Settore
industriale, per l'industria chimica, per trattamento di acque, sanitaria, per automobile, per macchina utensile
Applicazioni
di processo, di trattamento, per applicazioni industriali, di trattamento superficiale
Materiale
in acciaio inossidabile, in acciaio, in polipropilene, in PVC
Specifiche del fluido
per fluidi corrosivi
Voltaggio
380 V, 220 V
Tipo di protezione
resistente ai prodotti chimici, resistente all'abrasione, impermeabile all'acqua
Altre caratteristiche
ad alto rendimento, ad alte prestazioni, a tenuta meccanica, per fluidi
Portata

Min.: 0 l/h
(0 us gal/h)

5.000 l/h
(1.320,86026 us gal/h)

Max.: 9.200 l/h
(2.430,38288 us gal/h)

Pressione

1,8 bar
(26,107 psi)

Potenza

0,7 kW
(0,95 hp)

Temperatura del fluido

Min.: 10 °C
(50 °F)

Max.: 70 °C
(158 °F)

Lunghezza

325 mm
(13 in)

Larghezza

700 mm
(27,56 in)

Altezza

910 mm
(35,83 in)

Peso

65 kg
(143,3 lb)

Descrizione

Le pompe-filtro OMG della serie CESE sono macchine che partecipano al processo di trattamento delle superfici detto “galvanostegia” o più spesso “galvanica”. Tale processo consiste nella deposizione per elettrolisi su oggetti metallici di un sottile strato di un altro metallo a scopo decorativo o protettivo. Le pompe-filtro della serie CESE sono destinate alla filtrazione di soluzioni elettrolitiche impiegate nei seguenti processi: nichelatura acida/alcalina, ramatura acida/alcalina, zincatura acida/alcalina, cadmiatura alcalina, stagnatura acida/alcalina, doratura acida/alcalina, argentatura alcalina, ottonatura alcalina. CARATTERISTICHE TECNICHE POMPA Nella costruzione della pompa-filtro vengono impiegati materiali non aggredibili o opportunamente protetti dagli acidi e dalle sostanze nocive contenute nei bagni elettrolitici. • Corpo pompa e girante costruiti in polipropilene (Moplen) • Tenuta meccanica in carburo di silicio • Portata effettiva (l/h): 5 000 • Portata a bocca libera (l/h): 9 200 • Pressione di esercizio (bar): ca. 1,8-2 FILTRO È costituito da un cilindro in materiale plastico trasparente Ø 300 mm, nel quale è contenuto il gruppofiltrante • Gruppo-filtrante a strati sovrapposti: è composto da una serie di doppi cartoncini filtranti alternati ad inserti a disco • Dimensioni inserto filtrante (mm): Øe 250 • Dimensione cartoncino filtrante (mm): Ø foro 50 Øe 256 • n° inserti filtranti: 25 • n° cartoncini filtranti: 26 • Superficie filtrante (mq): ca. 1,22 • Grado di filtrazione: <1 µm

Cataloghi

CESE5 M
CESE5 M
4 Pagine
CESE 5
CESE 5
4 Pagine
* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.