Filtrazione individuale o centralizzata per macchine utensili.
- Rettifica dei liquidi e lavorazione: emulsioni, soluzioni sintetiche, microemulsioni.
- Fluidi per la rullatura e l'imbutitura.
- Oli di lappatura.
- Qualsiasi altro liquido acquoso.
VANTAGGI
- Miglioramento dello stato superficiale dei pezzi.
- Aumento della durata dei liquidi.
- Riduzione dell'usura degli utensili.
- Rallentamento del fouling delle macine.
- Qualità costante della filtrazione.
- Riduzione dei costi di manutenzione.
- Ingombro ridotto rispetto a un filtro piatto
FUNZIONAMENTO
Il materiale filtrante è inserito tra due ruote laterali e un nastro metallico senza fine che forma una zona di filtrazione a semicerchio.
Il liquido da filtrare entra nel filtro lateralmente attraverso un albero cavo e un diffusore destinato a favorire una distribuzione uniforme del contaminante.
Le particelle in sospensione si depositano gradualmente sulla carta sotto forma di torta, contribuendo così a migliorare la filtrazione.
L'intasamento graduale dei supporti porta a una riduzione della velocità di filtrazione generando un aumento del livello nel tamburo. A seconda del tipo di filtro, il livello può raggiungere i 500 mm, creando una pressione idrostatica sulla carta da filtro.
Questa pressione consente l'utilizzo e la filtrazione ottimale della carta.
Quando si raggiunge il livello massimo nel tamburo, il motoriduttore inizia a rinnovare la carta e a rimuovere i fanghi in un cassonetto.
Quando il livello scende nell'area del filtro, il motore si ferma dopo l'interruttore a impulsi bassi. Tra le ruote sono montati dei raschiatori per facilitare l'evacuazione di fango e trucioli.
Un dispositivo di controllo della fine del rullo di carta indica che il rullo deve essere sostituito.
A seconda della portata e della finezza di filtrazione desiderata, è possibile scegliere diversi tipi di carta.
---