La precisione delle misure di temperatura è fondamentale negli ambienti di laboratorio, soprattutto quando si utilizzano pirometri. Tuttavia, gli ambienti industriali pongono sfide uniche che possono influire sulla precisione della temperatura. Optris raccomanda l'uso di pirometri a breve lunghezza d'onda per la loro insensibilità alle variazioni di emissività e per l'elevata risoluzione ottica, che garantisce prestazioni costanti nelle condizioni reali, in particolare nelle applicazioni di lavorazione dei metalli caldi. I tecnici devono considerare la selezione della lunghezza d'onda insieme all'accuratezza della calibrazione, alla qualità dell'ottica e all'intervallo di temperatura per ridurre le potenziali deviazioni durante la misurazione di bersagli metallici, tra cui le variazioni di emissività, i riflessi e il disallineamento.
Il pirometro Optris CT 1M è stato meticolosamente progettato per misurare con precisione temperature comprese fra 485 °C e 2200 °C. Questo sensore a infrarossi è disponibile in diverse varianti, ciascuna con uno specifico intervallo di temperatura: 1ML (485 °C...1050 °C), 1MH (650 °C...1800 °C) e 1MH1 (800 °C...2200 °C).
Con la sua gamma spettrale specializzata di circa 1,0 µm, il rivelatore InGaAs garantisce misure di temperatura accurate nelle applicazioni a caldo. La testa di misura a infrarossi compatta del pirometro consente una facile installazione in spazi ristretti, facilitando l'integrazione meccanica a costi contenuti. Questo sensore termico senza contatto trova frequente impiego in applicazioni su metalli caldi come acciaio, tungsteno, ferro, nichel e semiconduttori.
Il CT 1M supporta un rapporto distanza-spot fino a 75:1, garantendo misure di temperatura precise anche a distanza. Le dimensioni compatte dei termometri IR e la resistenza alla temperatura fino a 100 °C li rendono adatti all'integrazione in macchinari pesanti.
---