Criostato a circolazione PHENIX

Criostato a circolazione - PHENIX - Oxford Cryo solutions Ltd
Criostato a circolazione - PHENIX - Oxford Cryo solutions Ltd
Criostato a circolazione - PHENIX - Oxford Cryo solutions Ltd - immagine - 2
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti
 

Caratteristiche

Tipo
a circolazione

Descrizione

PheniX è un criostato ad elio a ciclo chiuso unico, progettato specificamente per la diffrazione di polveri a temperature molto basse. Il nostro design è facile da configurare e facilita l'accessibilità allo stadio del campione. Il PheniX può essere montato su un goniometro verticale e viene fornito con piastre di montaggio per vari sistemi di polveri. Il nostro team di esperti è a disposizione per consigliarvi sull'integrazione di PheniX con il vostro diffrattometro per polveri. Contattate oggi stesso per organizzare una chiacchierata gratuita e senza impegno. - Temperatura di base di 12K senza criogeni liquidi. - Tempo di raffreddamento rapido, 20 K in 45 minuti, 12 K in 60 minuti. - Tempo di riscaldamento di soli 40 minuti per un rapido cambio di campione - Elevata stabilità di 0,1 K - Programmazione completa e possibilità di monitorare e controllare a distanza tramite il software Cryoconnector e Oxford Connect - Intervallo di temperatura: 12- 290 K - Stabilità di temperatura: 0,1 K - Tempi di raffreddamento: 40 minuti a 20 K, 60 minuti a 12 K - Dimensioni e peso del criostato: 120 mm L x 302 mm L x 259 mm H, 6 kg - Materiali delle finestre: Finestre del coperchio PheniX 0,25 mm in fibra di carbonio, finestre dello schermo antiradiazioni 0,005 mm in mylar - Supporti per campioni: piatto in rame cromato da 20 mm di diametro e portacampioni in rame cromato da 20 mm di diametro con incavo di 1 mm

---

Ricerche correlate
* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.