Trasmettitore di peso analogico I-BOX 2000
multivia

Trasmettitore di peso analogico - I-BOX 2000 - Pavone sistemi - multivia
Trasmettitore di peso analogico - I-BOX 2000 - Pavone sistemi - multivia
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti
 

Caratteristiche

Segnale di uscita
analogico
Altre caratteristiche
multivia

Descrizione

Il trasmettitore di peso I-BOX 2000 è l'efficace alternativa economica alle celle di carico digitali, sostituisce le schede di giunzione analogiche, semplifica l'installazione e rende più rapida la taratura del sistema. Il trasmettitore di peso I-BOX 2000 sostituisce le schede di giunzione analogiche e permette il controllo continuo delle singole celle di carico. I-BOX 2000 è ideale per sistemi di pesatura su celle di carico estensimetriche, inoltre fornisce peso e segnale di uscita di ogni singola cella per correggere distribuzioni del peso sulle celle di carico. Inoltre, un software per PC dedicato permette di programmare i parametri di funzionamento, monitorizza ogni singolo canale e visualizza i valori di peso. Specifiche tecniche Campo di misura: -0.5 ÷ +3..5 mV/V (-3.9 ÷ +3.9 mV/V optional) Sensibilità d’ingresso: 0.03 µV/count Non linearità del fondo scala: < 0.01% Deriva termica: 16.000.000 punti Alimentazione trasduttori: 5 V (max 6 celle da 350 Ohm) Temperatura di funzionamento: -10 ÷ +50 °C Porte seriali: COM1: RS232 (fino a 15m) COM2: RS485 (fino a 1000m) Alimentazione elettrica: 12÷24 Vcc oppure 5 Vcc a richiesta Conformità alle normative: EN 61000-6-3, EN 61000-6-2 Dimensioni: Scheda: 128 x 72 x 20 (L x P x H) - custodia in ABS: 200 x 150 x 75 (L x P x H) - custodia metallica: 160 x 160 x 90 (L x P x H) Numero di letture al secondo: 0.1 ÷ 72 in base al numero di canali attivi e filtro digitale

Cataloghi

Nessun catalogo è disponibile per questo prodotto.

Vedi tutti i cataloghi di Pavone sistemi
* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.