Portata di lettura da 0,85 m a 2,5 m con interfaccia a mani libere
Portata di lettura fino a 5 m con il lettore a lungo raggio
Funziona come portachiavi passivo standard con lettori non vivavoce
Utilizzabile con i lettori P e KP (con l'interfaccia vivavoce) e con il lettore a lungo raggio
Informazioni - Il controllo degli accessi a mani libere significa che il portachiavi che identifica un utente viene letto da una tasca o da una borsa. Questo è utile per le porte di carico e per i casi in cui è necessario l'accesso di persone disabili o anziane. I portachiavi vivavoce, insieme all'interfaccia vivavoce, consentono di ottenere questo risultato grazie a un'esclusiva tecnologia wireless.
Installazione - I portachiavi a mani libere funzionano come portachiavi standard con tutti i lettori di prossimità. I lettori della serie P e i tastierini della serie KP dotati di interfaccia vivavoce consentono di ottenere portate più lunghe. Quando si installa un sistema, il primo pacchetto di portachiavi viene aggiunto presentando la scheda di registrazione di quel pacchetto. I pacchetti successivi si aggiungono presentando la scheda di iscrizione originale e la scheda di iscrizione del nuovo pacchetto.
Funzionamento - I portachiavi vivavoce vengono forniti in confezione con la corrispondente shadow card. Una volta completata l'iscrizione, tutti i portachiavi sono validi e pronti per essere emessi. Per emettere un portachiavi utente, rimuoverlo dalla confezione e scrivere il nome dell'utente sulla shadow card corrispondente. L'utente può ora utilizzare il proprio portachiavi per accedere. Ripetere questa procedura per tutti gli utenti. Se è necessario invalidare una tessera, presentare la tessera ombra corrispondente ai lettori del sito. In questo modo si invalida il portachiavi.
I portachiavi vivavoce funzionano in modalità attiva e passiva. Hanno un raggio d'azione compreso tra 0,85 e 2,5 m sui lettori delle serie P e KP dotati di interfaccia vivavoce, e di 5 m con il lettore a lungo raggio.
---